Il presidente, Gian Franco Fisanotti, è in possesso dei seguenti titoli:
- Diploma di maturità classica;
- Laurea in Scienze Aziendali con specializzazione in Scienze della Comunicazione conseguita presso il Politecnico Universitario di Lugano con 110/110;
Studi accademici:
- Giurisprudenza presso Università degli Studi di Torino
Ha assolto i seguenti incarichi:
- Consigliere Comunale di Aosta dal 1965 al 1973;
- Presidente dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Aosta dal 1978 al 1987;
- Presidente dell’Azienda di Promozione Turistica di Aosta- Gressan-Charvensod dal 1993 al 2001;
- Presidente dell'Azienda di Informazione ed Accoglienza Turistica dei Comuni di Aosta, Brissogne, Charvensod Fénis, Gressan, Jovençan, Nus, Pollein,Quart, Saint Christophe e Saint Marcel dal 2001 al 6 Ottobre 2003;
- Presidente per la Valle d'Aosta della Confederazione degli imprenditori dei Commercianti degli Artigiani; delle Attività del Turismo e dei Servizi dal Novembre 2003C.I.C.A.S. (Via Hôtel des Etats n. 7 -Aosta) con delega Nazionale per il settore del Turismo;
- Presidente della Commissione per l’erogazione dei Fondi regionali per l’edilizia in rappresentanza dell’Assessore regionale alle Finanze della Regione Autonoma Valle D'Aosta dal 1976 al al 1978;
- Membro della Commissione regionale per la grande distribuzione del Commercio dal 1978 al 1981;
- Segretario dell’Assessorato regionale alle Finanze con compiti di programmazione economica finanziaria dal 1976 al 1981;
- Revisore dei Conti alla “Fondazione Courmayeur” Centro internazionale su Diritto, Società e Economia dal 2000 al 2003;
- Pubblicista giornalista, iscritto all’Albo nazionale dal 1983;
- Vice Presidente nazionale Unionturismo dal 1997;
- Presidente nazionale Unionturismo dal 1999;
- Vice presidente del Triangle de l’Amitié (Aosta, Martigny, Chamonix) dal novembre 2003;
- Scrittore con le seguenti pubblicazioni: “Nel Segno di Saffo” (raccolta di Poesie), “Il mio ricordo di Bruno Salvadori” (Volume dedicato all’Amico regionalista – scomparso nel 1980 - che ispirò Umberto Bossi nella Fondazione della Lega su basi federaliste ed autonomiste), “La Conquista del Cervino 1865: Jean Baptiste Bich e gli Eroi della corsa alla Gran Becca” (Volume dedicato al primo Italiano che conquistò il Cervino con la Guida Carrel), “Jean Fisanotti ed il mondo dell’Imprimerie Valdôtaine” (volume dedicato al Direttore della Tipografia Valdostana dove confluirono gli intellettuali dell’Académie de Saint Anselme, gli esponenti della Jeune Vallée d’Aoste fondata dall’Abbé Joseph Trèves ed i fondatori dell’Union Valdôtaine che costituirono la classe dirigente della Valle d’Aosta dai primi anni del ‘900 fino agli anni 1960 – 1970), “Riflessioni, frammenti e cronache di politica valdostana nell’Italia della prima Repubblica – comparse e protagonisti” volume di 360 pagine con una documentazione fotografica sui protagonisti politici e storici degli anni ’90 fino al 2000 con aggiornamenti sui temi più significativi dell’Autonomia Valdostana e del mondo politico nazionale.
Lingue conosciute:
- Italiano;
- Francese;
- Tedesco;
Onoreficenze:
Cavaliere dell’Ordine Militare Sovrano di Malta dal 1999