Loading...

UNIONTURISMO

al lavoro per l'Italia

nella foto Lungo tevere - Roma

UNIONTURISMO

migliora l'offerta turistica del Paese

nella foto Santa Maddalena - Val di Funes (BZ)

UNIONTURISMO

cultura, ambiente, territorio nella visione di una offerta turistica integrata

nella foto alba a Venezia

UNIONTURISMO

nella foto Piazza duomo - Trento

UNIONTURISMO

nella foto Panorama a Matera

UNIONTURISMO

nella foto Piazza Vasari - Arezzo

Unionturismo

chi siamo

L'UNIONE – erede dell'ASATUR (Associazione delle Aziende di Soggiorno, Cura e Turismo italiane), sorta nel 1949 – è stata costituita, per effetto della legge quadro per il turismo n. 217/83, in data 25 febbraio 1990, presso la BIT di Milano. Essa associa gli organismi pubblici italiani del turismo: Aziende di Promozione Turistica (APT), Aziende di Soggiorno (AST), Enti Provinciali del Turismo (EPT) e Aziende Provinciali Siciliane (AAPIT). Con recenti modifiche statutarie sono state meglio precisate le finalità istituzionali, nonché determinata la facoltà di associarsi anche agli enti locali e ad organismi privati quali enti e consorzi che si occupino di turismo e Pro loco.


Dall'Assemblea Nazionale di Isernia è scaturito un messaggio forte volto a rivendicare ancora una volta il ruolo strategico delle Regioni sia sul piano della competenza legislativa sia su quello delle politiche di accoglienza e di promozione, realizzate con la preziosa collaborazione delle Province, dei Comuni, degli enti turistici preposti, del Volontariato in realtà strumenti operativi veri ancorati alla memoria e alla tradizione dei luoghi. Forte è l'impegno dell'Unionturismo perché – con organicità consapevole – siano affrontate le problematiche che i nuovi scenari politici e sociali impongono all’organizzazione dei processi di sviluppo del sistema turistico.

Leale è la spinta collaborativa verso le Regioni, gli Enti locali, gli organismi imprenditoriali, il Volontariato qualificato perché con opportuna tutela dell'ambiente e dei beni culturali siano agevolati i flussi ed il soggiorno degli ospiti nel Paese incoraggiandone anche l'intensificazione nelle aree ora deboli. In questa direzione l'Unionturismo si muoverà con buon ritmo consapevole delle responsabilità che ricopre nell'attuale congiuntura e per raggiungere questi obiettivi si andrà attrezzando sempre meglio.

Rinnovata nei suoi organi collegiali con immissione di nuove competenze e di freschi apporti, l'Unionturismo si attesterà come soggetto ineludibile nella dinamica del settore, con il riconoscimento della necessità di poter disporre nel territorio di strutture pubbliche e private rappresentative del mondo turistico per assicurare la promozione, l'accoglienza e l'informazione con il supporto e la collaborazione delle Regioni, dei Comuni e del Volontariato (Pro loco, T.C.I., A.C.I etc.).


L’Unionturismo nasce come erede dell’Asatur costituitasi a Roma il 12 ottobre del 1950 ed e’ stata istituita a Milano il 25 febbraio del 1990 per effetto della legge quadro n. 217/83: tra i suoi presidenti l’avv. Nino Bobba di Sanremo (dal 1949 al 1957)

L’on. Conte Tommaso Leonetti di Roma (dal 1957 al 1959), il senatore avv. Giuseppe Molinari di Sciacca (dal 1959 al 1965), l’avv. Raffaello Torricelli di Firenze (dal 1965 al 1967), il dott. Ottorino Guerrieri di Perugia (dal 1967 al 1975), l’ing. Giancarlo Garassino di Laigueglia (dal 1975 al 1980), il dott. Ermanno Fustos di Bolzano (dal 1980 al 1999), il dott. Gian Franco Fisanotti di Aosta (dal 1999). Lo statuto e’ stato ratificato dal consiglio paritetico di presidenza in data 25 febbraio 1990 a milano e registrato dall’avv. Corrado Teti a Milano (atti pubblici) il 24 marzo 1993.

Ultime News

LE RONDINI DIMEZZATE E QUESTA STRANA PRIMAVERA
Su “il Giornale” del 3 maggio u.s. campeggia a pag. 5 un titolo di effetto “Accordo gialloverde, scettici falchi e colombe” nell’articolo “Il retroscena”...
Leggi tutto
SE LA POLITICA NON CI PARLA PIU’, RICORDIAMOCI....
Come ogni anno, l’Unionturismo viene invitato a partecipare al Forum di Cernobbio organizzato dalla prestigiosa The European...
Leggi tutto
IL DELIRIO DEL DOPO VOTO E L’ARTE DI COMANDARE ...
Prosegue a ritmi serrati la giostra dei veti e delle chiacchiere per la conquista del governo. D’Annunzio era convinto che “l’arte di...
Leggi tutto



ER COLORE DE ROMA. C’è tutto “er colore de Roma”,
Con la differenza che in “Italia rurale” si parla dell’Agro romano e della grande superficie agroforestale della Capitale, mentre nei palazzi...
Leggi tutto
I CANCELLI DEL DESTINO ED IL GRIDO CHE ESCE DALLE URNE:....
Secondo la leggenda, Didone aveva acquistato dalla popolazione indigena una quantità di terra pari a quella che poteva ricoprire...
Leggi tutto
LA POLITICA ITALIANA DEVE ESSERE CONTEMPORENEA ...
La politica italiana dovrebbe guardare con interesse allo studio di Stephen Hawking sulla teoria della relatività formulata da Einstein.
Leggi tutto



ALTO MARE, BASSA MAREA...
Prosegue miseramente la campagna elettorale con i suoi veti incrociati, i distinguo, l’assalto alle poltrone mentre si stagliano in bella vista i problemi di sempre: è come se una certa...
Leggi tutto
Si è concluso a Sarnano tematico sul termalismo..
Consiglio Nazionale dell'Unionturismo e del Convegno telematico a SARNANO dal 16 al 18 marzo p.v. sul termalismo...
Leggi tutto
A SARNANO (MACERATA) ABBIAMO MISURATO IL GRANDE CORAGGIO..
CHECK UP TERMALE A SARNANO CON IL PRESIDENTE FEMTEC. Silenzi innaturali quelli che ancora avvolgono i quindici comuni...
Leggi tutto

Contatti

Telefono
Cell, : +39 335 8358347
Tel: +39 0165 548032
Fax: +39 0165 366077
Sede organizzativa
V. Croce di Città 81 - 11100 Aosta
Sede legale
Roma
All the fields are required